giovedì 16 ottobre 2014

LA SCALA - LA CENERENTOLA DI G. ROSSINI

La Scala
La Cenerentola 
di Gioacchino Rossini

III C e III D 
5 novembre 2014 
Con il progetto “Grandi Opere per Piccoli” il Teatro alla Scala propone ogni anno un celebre titolo operistico eseguito in forma ridotta e adattata alla curiosità dei bambini: quest'anno La Cenerentola (1817)  di Gioacchino Rossini (Pesaro 1792 -1868).

 L’adattamento della musica di Rossini per un’orchestra di 12 elementi e una durata di circa un’ora, adatta alla soglia di attenzione dei più piccoli,

- è curato da Alexander Krampe; 

- Maxime Pascal dirige l’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, da cui provengono anche i giovani solisti di canto;

- Ulrich Peter firma la regia

- Luigi Perego le scene

- Dorothea Nicolai i costumi.

“Grandi Opere per Piccoli”: “La Cenerentola per bambini” si avvarrà della partecipazione di due attori, cui spetterà il compito di guidare i giovani ascoltatori alla scoperta dell’opera. Michele Nani sarà presente nella recita del 5 novembre.

La Cenerentola è un melodramma giocoso o un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.
Il titolo originale è "La cenerentola, ossia la bontà in trionfo".
Il soggetto fu tratto in parte dalla  celebre fiaba di Charles Perrault. 
- Nell'opera non è presente la fata e al suo posto troviamo il filosofo Alidoro
- Viene eliminata anche la matrigna in favore di un patrigno, Don Magnifico, goffo e cattivo
- Restano le sorellastre e naturalmente il meraviglioso principe, aiutato dallo scudiere Dandini, il buffone. 

La prima rappresentazione ebbe luogo il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma. Il contralto Geltrude Righetti Giorgi, che era stata già la prima Rosina del Barbiere di Siviglia, cantò il ruolo della protagonista.

Il debutto, pur non provocando uno scandalo paragonabile a quello del Barbiere, fu un insuccesso, ma dopo poche recite, l'opera divenne popolarissima e fu ripresa in Italia e all'estero.

Come aveva già fatto altre volte, Rossini usò la tecnica dell'autoimprestito, cioè prese le musiche per alcuni brani da opere composte in precedenza: il rondò di Angelina è tratto dall'aria del conte di Almaviva del Barbiere "Cessa di più resistere" e la sinfonia è tratta da quella della Gazzetta.
Gioachino Rossini

 ************************

Cenerentola

Direction musicale : Claudio Abbado
Orchestre et chœurs du théâtre de la Scala (Milan)
Mise en scène et réalisation (1981) : Jean-Pierre Ponnell

 Don Ramiro, le prince : Francisco Araiza (ténor)
Dandini, son valet : Claudio Desderi (baryton)
Don Magnifico, baron : Paolo Montarsolo (basse)
Clorinda, sa fille : Margherita Guglielmi (soprano)
Tisbe, sa fille : Laura Zannini (soprano)
Angelina, dite Cenerentola, sa belle-fille : Frederica von Stade (mezzo-soprano)

Alidoro, précepteur du prince : Paul Plishka (basse)

************************

LA CENERENTOLA - GIOACHINO ROSSINI - 1981 ( MILAN )

Cenerentola - Frederica Von Stade
Clorinda - Margherita Guglielmi
Tisbe - Laura Zannini
Don Ramiro - Francisco Araiza
Dandini - Claudio Desderi
Don Magnifico - Paolo Montarsolo
Alindoro - Paul Plishka

Conductor - Claudio Abbado
Orchestra - Teatro alla Scala

Chorus - Teatro alla Scala

Concert in Hamburg 1962
Nacqui all´affanno e al pianto...
Non più mesta

rondo finale from "La Cenerentola" by Rossini

Rossini: Non più mesta (La Cenerentola)

ARIA 

Joyce DiDonato, mezzosoprano
Tonkünstler-Orchester Niederösterreich, orchestra

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.