Negli ultimi decenni molti Stati l'hanno abolita. Amnesty International distingue quattro categorie di Stati:
- in 40 Stati al mondo la pena di morte è ancora prevista dal codice penale ed utilizzata (colore rosso);
 - 48 Stati mantengono la pena di morte anche per reati comuni ma di fatto non ne hanno fatto uso per almeno 10 anni (colore arancione);
 - in 7 Stati è in vigore ma solo limitatamente a reati commessi in situazioni eccezionali, ad esempio in tempo di guerra (colore giallo);
 - 100 Stati l'hanno abolita completamente (colore blu).
 
La pena di morte nel mondo:
██ Utilizzata come forma di punizione legale;
██ Non utilizzata ma non abolita;
██ Riservata a circostanze eccezionali (come crimini commessi in tempo di guerra);
██ Abolita per tutti i crimini.
Metodi di tortura nel mondo
A
 partire dal 2013, secondo le ricerche di Amnesty International sono 
stati utilizzati almeno 27 metodi di tortura, in alcuni casi in singole 
circostanze, in altri sistematicamente.
1. Pestaggi (calci, pugni e percosse con manganelli, calci dei fucili, tubi di gomma, mazze da baseball e bastoni stordenti) 
2. Scariche elettriche 
3. Frustate 
4. Finte esecuzioni 
5. Posizionamento di aghi sotto le unghie 
6. Bruciature con sigarette 
7. Ingerimento di acqua sporca, urina o sostanze chimiche 
8. Privazione del sonno 
9. Somministrazione forzata di droghe
10. Obbligo di radersi per i prigionieri di fede musulmana 
11. Getti di acqua gelida o bollente 
12. Fori di trapano sulle articolazioni 
14. Umiliazioni
15. Minacce di violenza contro il prigioniero o i suoi familiari
16. Privazione di acqua e cibo
17. Sottoposizione a temperature estreme (caldo/freddo) per lunghi periodi di tempo
18. Diniego di cure mediche
19. Applicazione di plastica fusa sulla schiena
20. Obbligo di rimanere in posizioni che provocanodolore
21- Isolamento prolungato
22 - Soffocamento e semiannegamento ("wateboarding")
23 - Deprivazione sensoriale
24 - Condizioni disumane di detenzione
25 - Feritecon coltelli
26 - Aborto forzato o sterilizzazione forzata
******************************************
Cesare Beccaria
L'illuminista Cesare Beccaria è il primo a lottare contro la tortura e la pena di morte nella sua opera Dei delitti e delle pene (1764).
VIDEO 

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.